Al Festival della Scienza di Genova “A che ora passa il mio autobus?”: la matematica dei tempi di attesa

Una mostra realizzata da Curvilinea Società Cooperativa con la sponsorizzazione tecnica di Hannspree Italia.

Tempo: questo il tema del Festival della Scienza di Genova per quest’anno, che Curvilinea ha deciso di declinare seguendo la teoria della probabilità.

Prendendo spunto da alcune semplici domande che spesso ci poniamo, come “Perchè la coda che scelgo in autostrada o al supermercato sembra sempre la più lenta? Quante volte mi aspetto di dover lanciare un dado prima che esca un 6? A che ora passa il mio autobus?”, il percorso della mostra svelerà ai visitatori come i tempi d’attesa che incontriamo nella nostra vita di tutti i giorni abbiano una precisa formulazione matematica, studiata in probabilità e statistica.

festival_cmyk_posPer accompagnare il pubblico alla scoperta di questi ambiti, il percorso della mostra alterna esperimenti empirici e installazioni multimediali, per diventare ricercatori per un giorno e verificare personalmente le teorie presentate. “Il piacere della scoperta” – spiega Alessandro Cattaneo di Curvilinea – “anima tutti i nostri progetti: diamo ai visitatori la possibilità di scoprire la matematica nascosta nel quotidiano e di toccare con mano i concetti che presentiamo”.

“A che ora passa il mio autobus?”, è infatti una mostra ricca di esperienze pratiche e installazioni interattive che guidano il pubblico nella comprensione delle tematiche trattate. Ideata per coinvolgere attivamente i partecipanti, nello spirito della divulgazione scientifica, si rivolge in particolare ai ragazzi. “Per avvicinarci ai visitatori di tutte le età – continua Alessandro – abbiamo dato grande spazio alle nuove tecnologie e siamo fieri di poter contare sulla partnership con Hannspree Italia, che si avvia  proprio con questa mostra”.

Curvilinea ha infatti siglato un accordo con Hannspree, produttore globale di elettronica di consumo,  specializzato nelle tecnologie audiovisive, per la fornitura di tablet e monitor touch screen che verranno impiegati come supporto informatico per i software di simulazione ideati dalla cooperativa. “La presenza in mostra di questi strumenti che i ragazzi sono abituati ad utilizzare a casa come a scuola ci permette di avvicinarci maggiormente alle loro esperienze e l’interattività permette di mostrare che anche la matematica può essere divertente. Il ruolo degli animatori scientifici rimane centrale per accompagnare i visitatori ma la tecnologia touch screen può garantire una maggiore accessibilità dei contenuti a tutti; per questo abbiamo deciso di investire anche sullo sviluppo tecnologico di programmi ed applicazioni”, conclude Alessandro.

Molte scuole italiane stanno già sperimentando le nostre tecnologie touch e tablet come strumenti di didattica –  spiega Stefano Beschi, Country Manager Italia e Grecia di Hannspree – e il nostro impegno è orientato a sviluppare soluzioni innovative con gli adeguati standard qualitativi richiesti. Partecipare attivamente a questa iniziativa di Curvilinea significa contribuire a produrre conoscenza, condivisione e interazione fornendo risorse adeguate alle applicazioni che facilitano l’apprendimento.”

Per informazioni:

Curvilinea Società Cooperativa
mail: cristina.cattoni[at]curvilinea.org
tel: 3298871345
web: www.curvilinea.org
facebook: https://www.facebook.com/curvilineasc